Delfini nel Golfo di Napoli, firmato un protocollo di intesa tra l’Amp Punta Campanella e Oceanomare Delphis nell’ambito del progetto europeo Life Delfi. Il progetto, cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Life e coordinato da CNR-IRBIM, ha lo scopo di limitare le interazione tra delfini e pescatori, per evitare che questi splendidi mammiferi marini possano ferirsi e in alcuni casi morire.
La collaborazione tra l’Area marina protetta di Punta Campanella e l’associazione punta a diffondere la conoscenza delle specie di cetacei presenti nel Golfo di Napoli attraverso azioni di educazione ambientale e citizen science. Un asse dal doppio valore, sia sul fronte della sensibilizzazione e informazione circa i cetacei sia dal punto di vista scientifico dato che Oceanomare Delphis darà il proprio contributo nella raccolta di dati sulla presenza dei tursiopi nelle acque del Golfo di Napoli. “Siamo lieti – il commento dell’associazione Oceanomare Delphis – di questa collaborazione nell’ambito del progetto Life Delfi. La nostra associazione metterà a disposizione i dati relativi alla popolazione locale di tursiope (Tursiops truncatus) del Golfo di Napoli. Oltre ad obiettivi scientifici svolgeremo anche attività di educazione ambientale e citizen science“.