Nell’ambito del progetto Life DELFI, è stato sviluppato il framework diagnostico per la valutazione dell’interazione con le attività di pesca sulle carcasse di delfini. Questo strumento è stato sperimentato in molteplici contesti e validato a livello internazionale durante attività di formazione e convegni scientifici in Italia, Croazia, Israele e in generale nell’area ACCOBAMS, nonché in Sri Lanka e Hong Kong. L’applicazione di questo framework da parte degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani e dei laboratori diagnostici croati è stata utile per revisionare i dati sui cetacei spiaggiati del 2020 e per valutare i casi del 2021.
L’analisi dei casi mostra come il framework Life DELFI sia stato uno strumento utile per supportare e implementare la valutazione dell’interazione con la pesca durante le indagini post mortem sulle carcasse di delfini. Rispetto al 2020, infatti, il quadro ha consentito di effettuare valutazioni diagnostiche più precise in merito alle categorie di pesca.
Sia nel 2020 che nel 2021, il by-catch (cattura accessoria) rappresenta l’interazione alieutica più registrata, con una prevalenza di “by-catch con attrezzi da pesca non determinati”. I casi di by-catch continuano ad essere più segnalati nella regione marina tirrenica, mentre, nell’Adriatico, gli attrezzi da pesca passiva che causano by-catch, incarceramento della laringe (larynx entanglement) e ingestione rimangono un problema prevalente per questa regione marina. I tursiopi maschi adulti rappresentano il tipico individuo coinvolto nell’interazione con la pesca, confermando le abitudini comportamentali di questa specie costiera mediterranea.
Considerando i casi italiani, l’indice di interazione di pesca nel biennio mostra che: per il 2020 sono state registrate evidenze di interazione con la pesca sul 20% delle carcasse di cetacei spiaggiati, mentre nel 2021 sul 18%. All’interno delle categorie di interazione con la pesca, il by-catch si conferma la principale categoria registrata in entrambi gli anni con il 60% nel 2020 e il 70% nel 2021. Considerando i casi croati, l’indice di interazione con la pesca nel biennio mostra che: per il 2020 sono state registrate evidenze di interazione con la pesca sul 50% delle carcasse di cetacei spiaggiati esaminati mentre nel 2021 sul 100%. Questi indici preliminari rappresentano una base per la valutazione di queste minacce antropiche nei prossimi anni e per il monitoraggio dei risultati delle strategie di conservazione sviluppate nell’ambito del progetto Life DELFI.
L’avvio di altre azioni Life DELFI rappresenta uno strumento utile per continuare a supportare l’attuazione delle politiche di conservazione e delle strategie di mitigazione per ridurre l’interazione di pesca.
Scarica il Report annuale 2020 2021